Nel 2040, il mondo si trova di fronte a una crisi globale senza precedenti causata dal cambiamento climatico, dall’esaurimento delle risorse e dalla povertà. Tuttavia, una coalizione globale guidata dall’Unione Europea (UE) e dalla Cina, in collaborazione con organizzazioni non governative (ONG) e istituzioni multilaterali rivitalizzate, sta attivamente affrontando queste sfide e attuando cambiamenti di ampia portata.
L’inizio degli anni ’30 è stato segnato da una catastrofe globale.
Le temperature oceaniche in aumento e l’acidità hanno causato il crollo delle attività di pesca, già sotto pressione a causa della sovrapesca. Nel frattempo, i cambiamenti nei modelli di precipitazione hanno ridotto le colture nelle principali aree di produzione di cereali, portando all’aumento dei prezzi alimentari e scatenando una crisi alimentare su scala globale. Le proteste si sono diffuse in tutto il mondo, evidenziando l’incapacità dei governi di soddisfare i bisogni fondamentali delle persone e provocando la caduta di leader e regimi.
Questa catastrofe ha catalizzato un movimento globale che ha sostenuto audaci cambiamenti sistemici per affrontare i problemi ambientali. Le giovani generazioni, influenzate dalla pandemia COVID-19 e spaventate dalla minaccia di carestia, si sono unite al di là dei confini nazionali per promuovere la riforma e hanno messo in discussione le generazioni più anziane per aver compromesso il pianeta. Hanno offerto il loro sostegno alle ONG e alle organizzazioni della società civile coinvolte negli sforzi di soccorso, sviluppando un seguito globale più forte rispetto ai governi che sono stati percepiti come fallimentari nel proteggere le loro popolazioni. Oltre alla crisi climatica, sono emersi anche altri problemi come la salute globale e la povertà.
Tra il 2034 e il 2036, i partiti verdi hanno ottenuto importanti vittorie nelle elezioni democratiche in diversi paesi europei.
L’UE ha sfruttato questa spinta per promuovere un’ampia campagna presso le Nazioni Unite (ONU) al fine di ampliare i programmi di aiuti internazionali e stabilire una nuova data obiettivo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2050. La Cina, colpita duramente dalla carestia e desiderosa di placare le proteste nelle sue principali città, ha annunciato il suo sostegno all’iniziativa dell’UE, presentandola come una missione patriottica nazionale e un tipo di ristrutturazione globale che da tempo sosteneva. Altri paesi, come Australia, Canada e Stati Uniti, si sono gradualmente uniti al movimento, spinti dalla crescente forza politica dei partiti ambientalisti, nonostante la resistenza di gruppi interni che sostenevano che i loro paesi fossero meglio preparati per affrontare il cambiamento climatico e dovessero dare priorità alle industrie locali e ai loro elettori.
L’iniziativa dell’UE ha portato alla creazione di una nuova organizzazione internazionale chiamata Consiglio per la Sicurezza Umana, in collaborazione con i paesi in via di sviluppo. Questo organismo si concentra sulle sfide di sicurezza transnazionali del XXI secolo e accoglie sia gli Stati che gli attori non statali. L’appartenenza richiede impegni per azioni concrete volte a migliorare la sicurezza alimentare, sanitaria e ambientale, anche se tali azioni possono comportare sacrifici per gli Stati e i gruppi più ricchi. I membri possono essere espulsi facilmente in caso di mancato rispetto degli impegni, e devono affrontare le reazioni della popolazione, come proteste e boicottaggi, simili a quanto accaduto durante il movimento anti-apartheid del secolo scorso. Entro il 2038, le opinioni globali sulle sfide ambientali e sulla sicurezza umana stavano cambiando grazie al crescente riconoscimento dell’insostenibilità delle pratiche passate.
Investimenti tecnologici per affrontare le sfide globali: la lotta tra innovazione e resistenza
Stati e grandi imprese hanno concentrato i loro investimenti nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per le sfide alimentari, climatiche e sanitarie e nel fornire aiuti essenziali alle popolazioni più colpite. Gli obiettivi aziendali si sono ampliati per includere una vasta gamma di stakeholder, come clienti, dipendenti, fornitori e comunità.
Tuttavia, non tutti si sono uniti a questa iniziativa.
La Russia e alcuni stati dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio hanno resistito ai cambiamenti e alcune comunità hanno trovato minacciosa la nuova etica globale, che sembrava mettere in discussione i valori tradizionali e i sistemi di patronage. Gli estremisti hanno adottato tattiche di attacchi informatici e terrorismo per attirare l’attenzione sulle loro cause. Stati con forti interessi energetici, come l’Iran, la Russia e alcuni stati arabi del Golfo, hanno affrontato movimenti politici che minacciano di provocare un lungo periodo di conflitto politico e sociale.
Nonostante le sfide e le resistenze, la coalizione globale guidata dall’UE e dalla Cina continua a perseguire con determinazione i suoi obiettivi di affrontare il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e la povertà. La collaborazione tra governi, ONG e istituzioni multilaterali rivitalizzate ha aperto la strada a un futuro più sostenibile e resiliente per il pianeta e le generazioni future.